Scopri di più su Pesaro
Pesaro si estende lungo una costa bassa e sabbiosa ed è stretta a nord e a sud da due rilievi che giungono sino al mare, il monte San Bartolo e il monte Ardizio. Il nome “Pesaro” deriva da “Pisaurus”, l’antico nome del fiume Foglia, alla cui foce è sorta poi la città. Le vicende storiche hanno creato una singolare e interessante sovrapposizione di memorie artistiche e culturali tanto da comporre un vero e proprio mosaico di opere e patrimoni: romani, medievali, rinascimentali, barocchi, fino alle più recenti testimonianze dell’Ottocento e del Liberty.
Nel centro storico si trovano i Musei Civici, Casa Rossini, il Palazzo Ducale, il Conservatorio e il Centro per le Arti Visive Pescheria, l’ottocentesco teatro Rossini e il moderno Sperimentale, la storica biblioteca Oliveriana e quella modernissima del San Giovanni, e poi edifici e ville storiche e splendide chiese.Tra quest’ultime, di notevole interesse è il Duomo di Pesaro che conserva un pavimento musivo unico nel suo genere: le raffigurazioni rappresentano un excursus iconografico e storico del cristianesimo, dal VI al XIII secolo.
Curiosità su Urbino
Urbino, città dalla storia millenaria dove si respira il Rinascimento e il futuro delle generazioni, grazie alla sua dinamica università. Casa di artisti, scienziati, matematici e uomini di lettere, luogo descritto mirabilmente nel libro “Il Cortegiano” di Baldassare Castiglione. Città di Raffaello e del suo centro storico, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1998. Situata verso il sud di Rimini e verso il nord est di Ancona, la città si trova in un’area collinare ed è appoggiata su un alto pendio inclinato.
Ha conservato molto del suo carattere pittoresco medievale, sciupato solo un po’ dai parcheggi numerosi nella parte bassa della città. La città è sede di una delle più antiche università europee, l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, fondata nel 1506. Nel 1998, il centro storico della città è diventato patrimonio dell’umanità UNESCO. Nel 2006 la città ha celebrato I festeggiamenti per il suo cinquecentario.
Un’emissione di un francobolo commemorativo spiciale ha marcato l’occasione. Urbino è anche il luogo di nascita del motociclista Valentino Rossi. La struttura architettonica la più famosa e la più visitata della città è il Palazzo Ducale, ricostruito da Luciano Laurana. Era la residenza di Federico da Montefeltro ed è considerata come un esempio eccellente dell’intero Rinascimento italiano. Il palazzo contiene la Galeria nazionale delle Marche ed è caratterizzato per i tornicini, che ne definiscono la facciata principale.
La Casa Rafaello è un’altra attrazione turistica abbastanza popolare. Un monumento a lui, costruito dallo scultore Luigi Belli alla fine del XIX secolo, si trova in cima a Via Raffaello. Dovrebbe considerarsi anche una visita ai giardini botanici “Pierina Scaramella”.
Collegamento diretto KEYENERGY 2025
28 Gennaio 2025
Collegamento diretto Sigep 2025
28 Novembre 2024
Collegamento diretto Ecomondo 2024
30 Ottobre 2024